Allergie Stagionali Settembrine: Come Prevenirle

Con l’arrivo di settembre tornano non solo la routine e i cambi di stagione, ma anche le allergie autunnali. Pollini residui, muffe e acari diventano protagonisti delle malattie allergiche di fine estate, causando sintomi come rinite allergica, ostruzione nasale, occhi arrossati e prurito cutaneo. In alcuni casi possono comparire anche reazioni allergiche più intense o quadri di dermatite atopica aggravati dal clima umido. Ma quali sono le cause e come possiamo difenderci?
Allergie stagionali settembrine: sintomi e cause
Le allergie settembrine sono spesso dovute ad ambrosia, graminacee tardive, acari della polvere e muffe. L’esposizione a questi allergeni può provocare:
- Rinite allergica con prurito, starnuti e ostruzione nasale.
- Reazioni allergiche cutanee come orticaria o peggioramento della dermatite atopica.
- Sensazione di stanchezza e calo di concentrazione per la costante infiammazione.
Tutto ciò accade perché il nostro organismo, venendo a contatto con l’allergene, attiva una risposta immunitaria esagerata che coinvolge cellule immunitarie e mediatori dell’infiammazione.
Come scoprire l’allergene: test e diagnosi
Per affrontare una malattia allergica è importante identificare l’allergene responsabile. Due strumenti fondamentali sono:
- Test allergologici o test cutanei, che rilevano sensibilizzazioni specifiche.
- Esami del sangue per valutare la presenza di anticorpi IgE e l’attivazione del sistema immunitario.
Questi esami consentono al medico di proporre un percorso personalizzato e, se indicato, avviare un trattamento mirato come l’immunoterapia specifica.
Prevenire le allergie settembrine
1. Ridurre l’esposizione agli allergeni
- Tenere chiuse le finestre nelle ore di picco pollinico.
- Usare purificatori d’aria e filtri antipolline.
- Cambiare e lavare lenzuola e abiti frequentemente per ridurre gli acari.
2. Igiene quotidiana
- Fare la doccia e lavare i capelli ogni sera.
- Risciacquare il naso con soluzioni saline per eliminare allergeni e ridurre l’infiammazione.
- Pulire le superfici con panni umidi per limitare polvere e muffe.
3. Supporto con integratori naturali
Prodotti a base di vitamina C, quercetina e zinco possono aiutare il sistema immunitario a modulare la risposta immunitaria e a contrastare i radicali liberi. Gli estratti vegetali come ribes nero o perilla possiedono proprietà antinfiammatorie naturali utili nelle reazioni allergiche lievi.
4. Farmaci da banco
Antistaminici orali, colliri antiallergici o spray nasali possono alleviare i sintomi della rinite allergica e dell’ostruzione nasale, migliorando la qualità della vita quotidiana.
Quando valutare l’immunoterapia specifica
Se le reazioni allergiche sono frequenti o importanti, o se la dermatite atopica peggiora con l’esposizione agli allergeni, il medico specialista può proporre l’immunoterapia specifica (il cosiddetto vaccino per le allergie). Questo trattamento aiuta l’organismo a sviluppare tolleranza verso l’allergene e ridurre nel tempo i sintomi.
Il ruolo del farmacista
Il farmacista può guidarti nella scelta dei prodotti giusti: spray nasali, colliri, integratori naturali e supporti per il benessere del sistema immunitario. Inoltre, può indirizzarti verso un test allergologico o un controllo medico quando necessario.
Le allergie autunnali non devono rovinare il rientro dalle vacanze. Con la giusta prevenzione, un supporto personalizzato e il consiglio del farmacista puoi affrontare con serenità questo periodo dell’anno.
Scopri i prodotti in offerta dedicati alla prevenzione delle allergie su farmastop.it. Assistenza Clienti: 3486103993 (anche Whatsapp). Orari: Lun - Ven 09.00-12.00 / 15.00 - 16.00-19.00.
Preparati all’autunno proteggendo la tua salute: respira meglio e vivi senza allergie!
Ultimi articoli

Come Combinare Alimentazione e Integratori per un Effetto Anti-infiammatorio
L’infiammazione cronica può influire negativamente sulla salute, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e malattie degenerative. Una strategia efficace per contrastarla prevede la...

Concentrazione e Memoria: Strategie Quotidiane”
Mantenere alta la concentrazione e preservare la memoria è fondamentale per il benessere quotidiano e per sostenere le funzioni cognitive. Lo stress ossidativo, l’affaticamento mentale e...

Ritorno in Ufficio: Energia e Buonumore con gli Integratori Giusti
Il rientro in ufficio dopo le vacanze estive è spesso accompagnato da stanchezza, calo di concentrazione e sbalzi d’umore. I ritmi rilassati delle ferie lasciano spazio a impegni serrati e nuove...